Aromaterapia
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Oli profumati per corpo, mente e anima
L'aromaterapia si effettua con oli essenziali estratti dalle piante. Durante la terapia, i profumi possono essere assorbiti dal corpo in varie forme e garantiscono relax, pace e benessere. Poiché gli oli profumati provengono da piante medicinali, aiutano anche a risolvere alcuni di problemi di salute. Nei nostri hotel benessere con programmi di aromaterapia in tutto il mondo, potrete godervi un momento di relax circondati dal profumo rilassante degli oli curativi e ricaricare finalmente le batterie.
Gli hotel più popolari su Aromaterapia
Storia: dagli Egizi ai Romani
Sapevate che gli oli essenziali vengono utilizzati per curare i malati da oltre 9000 anni? Già gli antichi Egizi infatti utilizzavano il potere unico delle piante medicinali. Si dice inoltre che gli antichi Greci abbiano imparato queste arti dagli Egiziani e che i Romani a loro volta svilupparono questa conoscenza. In quasi tutte le culture, gli oli delle piante medicinali erano e sono usati nella lotta contro le malattie o per le cerimonie spirituali.
Oggi li troviamo soprattutto nel campo della naturopatia. Gli oli sono molto utili in questo caso perché agiscono sul sistema limbico - la parte del cervello che controlla lo sviluppo dei sentimenti e delle associazioni. Inoltre, alcuni quadri clinici possono essere trattati in modo specifico per via inalatoria.
Il mondo delle piante medicinali è vasto e ci sono quasi tanti oli essenziali quanti sono i profumi delle piante: probabilmente avete sentito parlare dell'olio di lavanda, dell'olio dell'albero del tè, dell'arancia, della rosa o del limone. Ma che dire del timo, dell'origano o dell'olio di anice? Gli oli pregiati possono essere prodotti anche con eucalipto, menta piperita, vaniglia e cannella e l'elenco non finisce qui.
Aromaterapia: trattamenti
Gli oli essenziali vengono utilizzati in molti modi diversi. Tra questi, vi sono inalazioni, massaggi con olio, bagni, impacchi e molto altro ancora.
Gli oli essenziali possono essere inalati direttamente o, in alternativa, utilizzati come profumo da ambiente, che è leggermente più delicato. I profumi possono quindi stimolare l'attività emozionale e avere effetti locali o sistemici sui nostri organi.
L'uso di oli essenziali si è dimostrato efficace anche sotto forma di olio da massaggio. Per non causare irritazioni, gli oli devono sempre essere diluiti. Il massaggio aromaterapico è un trattamento molto apprezzata negli hotel benessere e migliora il benessere.
I bagni aromatici con oli provenienti da piante sono adatti per alleviare i sintomi del freddo. Le sostanze vengono assorbite sia per inalazione che attraverso la pelle (per via percutanea).
Un'altra possibile applicazione è quella degli impacchi con oli essenziali, che possono anche costituire parte dell'aromaterapia. Un panno viene messo a bagno in acqua aromatizzata e poi applicato per alcuni minuti sul viso.
L'utilizzo delle saune è una forma particolarmente benefica di prevenzione delle malattie. Con gli infusi tradizionali, gli aromi al 100% naturali forniscono un relax maggiore.
Sapevate che gli oli essenziali possono essere presi anche per via orale? A tale scopo si devono utilizzare solo oli della migliore qualità, ad esempio sotto forma di tè o per aromatizzare i cibi.
Aromaterapia: effetto degli oli essenziali
La cosa speciale è che gli oli essenziali hanno molte proprietà fantastiche. Pertanto, anche il campo di applicazione per il quale vengono utilizzati i rispettivi oli può variare. In generale si può dire che i campi più popolari in cui si utilizzano gli oli essenziali sono i seguenti:
- Malumore, stress, paura e ansia
- Insonnia
- Disturbi della concentrazione
- Raffreddore, infezioni respiratorie
- Malattie della pelle, come acne ed eczema
- Tensioni muscolari
- Disturbi digestivi
- Rafforzamento del sistema immunitario
L'aromaterapia e i suoi benefici
A questo punto vi presentiamo alcuni degli oli più famosi e i loro effetti benefici:
Armonia per mente e anima: molti oli essenziali, se usati correttamente, possono avere un effetto positivo sulla nostra psiche, calmandoci o addirittura risollevando il nostro umore.
- Aromaterapia contro la depressione: l'olio d'arancia migliora l'umore e ha un effetto rilassante e antidepressivo. L'olio di rosa è un classico antidepressivo, che fornisce uno stato rilassato e meditativo. L'olio di iperico è efficace contro gli stati d'animo depressivi, l'inquietudine e i disturbi del sonno.
- Aromaterapia contro lo stress: molti degli oli essenziali hanno un effetto particolarmente calmante. Tra questi, l'olio di rosmarino, che viene utilizzato per i disturbi psicologici come la depressione nervosa o l'ansia. Il suo effetto calmante aiuta anche a rilassare i muscoli tesi. Anche il timo ha un effetto calmante e quindi aiuta, ad esempio, in caso di mal di testa o di insonnia. La camomilla è un'altra pianta nota per le sue proprietà calmanti. Finalmente la fine dell'irritabilità e delle preoccupazioni!
- Aromaterapia per migliorare il sonno: probabilmente il più famoso per il suo effetto calmante è l'olio di valeriana, che possiede anche proprietà antispasmodiche e induce il sonno. L'olio di lavanda favorisce anche un sonno spensierato. Si dice anche che aiuti contro gli incubi.
- Aromaterapia per migliorare la concentrazione: eucalipto, rosmarino e citronella aumentano la concentrazione. L'olio di basilico favorisce anche la concentrazione e fornisce più chiarezza nella testa. Allo stesso tempo ha un effetto rilassante, poiché aumenta la produzione di ormoni antistress. Se necessario, l'aromaterapia può essere d'aiuto anche per la demenza.
- Aromaterapia per l'umore: gli oli che aiutano a migliorare l'umore sono l'olio di rosa, l'olio di naroli, la citronella, la vaniglia e la lavanda. Il profumo di lavanda attiva soprattutto l'emisfero destro del cervello, che è responsabile delle sensazioni. Così l'olio può fornire più chiarezza.
Vitalità e salute: è dimostrato che molti oli essenziali sono di aiuto per i disturbi fisici, alleviano il dolore o possono favorire una sana digestione.
- Aromaterapia contro il raffreddore e i problemi respiratori: l'olio di legno di cedro ha un effetto antisettico ed espettorante nelle malattie respiratorie. L'olio di eucalipto ha un effetto espettorante nella bronchite. Si dice che il timo abbia anche un effetto rilassante.
- Oli disinfettanti: l'olio dell'albero del tè ha anche un effetto disinfettante a tutto tondo. Come profumo da ambiente, aiuta quindi in caso di infiammazione della fronte o di sinusite o può essere applicato in forma diluita direttamente sulle ferite o sulla pelle danneggiata. Anche la lavanda, il chiodo di garofano, la salvia, l'eucalipto e la camomilla hanno un effetto disinfettante. L'olio di origano può essere usato come antibiotico naturale grazie al suo effetto antibatterico, antivirale e antimicotico.
- Oli analgesici: l'olio di menta piperita è un vero e proprio antidolorifico! Il suo effetto è particolarmente efficace in caso di mal di stomaco o di mal di testa. Un vero e proprio tuttofare in questo settore è, tra l'altro, l'olio di camomilla, che - se usato correttamente - rende più sopportabili i problemi digestivi i dolori mestruali e le ferite infiammate. L'olio di maggiorana, invece, è super efficace contro i dolori muscolari, gli stiramenti e le tensioni muscolari. Questa categoria comprende anche cajeput, bergamotto, geranio e molti altri.
- Oli digestivi: l'olio di anice ha un effetto rilassante e possiede un'influenza positiva sugli organi digestivi. Anche l'olio di cannella stimola la digestione e favorisce la circolazione sanguigna. Può quindi contribuire a porre fine ai problemi gastrointestinali.
L'aromaterapia nei nostri hotel
Recentemente, i trattamenti naturopatici sono tornati a essere molto più popolari. Per questo motivo, anche numerosi hotel benessere utilizzano gli oli profumati per coccolare i loro ospiti.
Che si tratti di massaggi aromatici, bagni aromatici, trattamenti con sale marino aromatico, sauna con infusi aromatici o "viaggi aromatici" in paesi esotici: l'aromaterapia è una benedizione per il corpo e per l'anima e per ogni ospite gli aromi vengono miscelati individualmente secondo i propri desideri e le proprie esigenze.
A proposito, l'aromaterapia può essere praticata solo dai cosiddetti aromaterapisti! Di solito si tratta di medici, terapisti alternativi o psicoterapeuti con una formazione supplementare.
Presso i nostri hotel partner e le loro spa con aromaterapia siete in buone mani!
FAQ - Aromaterapia
L'aromaterapia è l'utilizzo di oli essenziali di piante medicinali per alleviare le malattie o per aumentare il benessere in generale.
Il processo più comune per ottenere oli essenziali è la distillazione a vapore. Qui gli impianti sono riscaldati con il vapore. Quest'ultimo fa uscire l'olio essenziale dalla pianta e le fragranze vengono raccolte in un secondo vaso raffreddato.
Assolutamente sì. Si dice che molti oli essenziali abbiano un effetto antibiotico o addirittura antivirale, quindi possono aiutare con raffreddori e infezioni. Altri, a loro volta, sono utilizzati per il trattamento di disturbi gastrointestinali o malattie della pelle. Gli oli essenziali possono anche fornire sollievo per lievi problemi psicologici. Così sono spesso utilizzati per trattare l'inquietudine interiore, gli stati d'animo depressivi o i disturbi del sonno.
Per raffreddori, infezioni respiratorie, malattie della pelle, problemi digestivi, problemi di concentrazione, dolori muscolari, stati d'animo depressivi, stress, irrequietezza, disturbi del sonno e per rafforzare il sistema immunitario.
Se prenotate un soggiorno benessere con aromaterapia, potete aspettarvi massaggi aromatici, bagni aromatici o trattamenti con sale marino aromatico. I preziosi oli possono anche essere assorbiti dal corpo attraverso varie tipologie di impacchi.
Durante un massaggio rilassante, gli oli essenziali possono essere utilizzati in molti modi diversi. Possono evaporare sotto una candela o una lampada profumata, oppure vengono aggiunti all'olio da massaggio e raggiungendo direttamente la pelle. Durante il massaggio, il paziente può concentrarsi completamente sui profumi che si dispiegano. A proposito, la tecnica di massaggio può variare dal massaggio classico a quello con le pietre calde. Disturbi muscolari, emicranie, irrequietezza o anche disturbi del sonno possono essere trattati con il massaggio aromaterapico.
Nel sud della Lituania è possibile prevenire il burnout con l'aromaterapia. Per 5 notti in camera doppia, con mezza pensione ed ottimi trattamenti come un massaggio aromaterapico completo o una musicoterapia con ambra aromatica si pagano quasi 600 Euro a persona. Ma il soggiorno può anche essere davvero lussuoso: se siete disposti a spendere 1800 euro per 5 giorni di gestione dello stress, potete aspettarvi trattamenti di aromaterapia di prima classe in uno dei migliori ritiri Spa & Yoga per cure olistiche, nel pittoresco Himalaya. Sono disponibili anche tutte le opzioni di prezzo che si trovano tra quelle sopra indicate. Contattateci e insieme troveremo l'offerta perfetta.
Gli oli essenziali sono prodotti naturali che non hanno effetti collaterali se vengono dosati correttamente. In dosi elevate, tuttavia, gli oli essenziali possono essere pericolosi, per cui non dovrebbero mai essere usati non diluiti. Gli aromaterapisti dei nostri hotel conoscono le linee guida sul dosaggio. Se ne consiglia un uso prudente durante la gravidanza.
Un uso scorretto degli oli essenziali può avere degli effetti collaterali, come: reazioni allergoche in individui sensibili, irritazione di cute e mucose ed irritazione della mucosa gastrointestinale e/o disturbi del tratto digerente (se assunti per via orale). Per trattamenti aromaterapici bisogna sempre affidarsi a terapisti esperti come quelli che lavorano presso i nostri hotel partner.
Con una predisposizione corrispondente, possono verificarsi reazioni allergiche durante l'utilizzo degli oli essenziali. Vi preghiamo pertanto di informarvi in anticipo sulle vostre allergie e di informare il personale dell'hotel prima del trattamento.