James A. Betts et al.
giugno 2016
Alimentazione, Digiuno & Detox
I ricercatori dell'Università di Bath e dell'Università di Nottingham hanno confrontato il digiuno mattutino con il consumo di una colazione ricca di carboidrati in termini di successiva assunzione di energia, risposta ormonale e metabolismo.
Lo studio randomizzato cross-over ha esaminato un campione di 35 soggetti che hanno digiunato al mattino o consumato una colazione ricca di carboidrati prima che entrambi i gruppi mangiassero un pranzo ad libitum tre ore dopo. Fino a questo momento, sono stati prelevati campioni di sangue ogni ora ed è stato valutato l'appetito soggettivo. Il pranzo è stato più abbondante nel gruppo a digiuno, ma non ha compensato la colazione saltata.
Non è stata riscontrata alcuna differenza nell'appetito soggettivo in entrambi i gruppi. Lo studio dimostra che il digiuno mattutino riduce l'assunzione totale di cibo e quindi modifica le reazioni metaboliche e ormonali senza scatenare un maggiore appetito nel pomeriggio.
Altri tipi di digiuno
Riabilitazione da cancro
Stephan P. Bauersfeld et al.
aprile 2018
Lo studio dimostra che il digiuno breve migliora la qualità della vita e la fatica nelle pazienti in chemioterapia con cancro ginecologica
Amira Miladi et al.
gennaio 2024
Lo studio mostra un miglioramento delle prestazioni della memoria nei partecipanti più giovani e una leggera perdita di grasso corporeo
Digiuno di Buchinger
Françoise Wilhelmi de Toledo et al.
gennaio 2019
Lo studio dimostra che il digiuno Buchinger da 4 a 21 giorni è sicuro, migliora il benessere e ha molti altri effetti positivi.